Salta al contenuto principale

Elezioni Regionali del Veneto di domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025

Informazioni agli elettori

Data :

14 ottobre 2025

Elezioni Regionali del Veneto di domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025
Municipium

Descrizione

Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 56 del 19.09.2025, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 124 del 19.09.2025, sono state indette, per domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025, le Elezioni del presidente della Giunta e del Consiglio Regionale del Veneto.

Le consultazioni elettorali si svolgeranno DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025, dalle ore 07:00 alle ore 23:00, e LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025, dalle ore 07:00 alle ore 15:00 presso i Seggi Elettorali, siti in Via delle Scuole n. 14.

Si invitano gli elettori a verificare, con anticipo rispetto al giorno delle elezioni, il possesso della tessera elettorale. Chi avesse esaurito gli spazi disponibili sulla tessera elettorale o l’avesse smarrita o a chi fosse stata rubata, può richiederne una nuova, recandosi presso l’Ufficio Elettorale - Protocollo del Comune, consegnando la tessera elettorale con gli spazi esauriti o dichiarandone lo smarrimento o il furto.

L’Ufficio Elettorale - Protocollo sarà aperto, oltre che nei consueti orari, anche venerdì 21 e sabato 22 novembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 18:00, domenica 23 novembre 2025 dalle ore 07:00 alle ore 23:00 e lunedì 24 novembre dalle ore 07:00 alle ore 15:00.


Informazioni per gli elettori, cittadini italiani, residenti all’estero, iscritti all'A.I.R.E.

I cittadini italiani, iscritti all'A.I.R.E. e residenti all’estero riceveranno una cartolina che li informa delle elezioni, comunica loro la data delle stesse e dà notizia su come accedere alle agevolazioni di viaggio per rientrare in Italia e votare nella propria sezione elettorale.


Informazioni sul voto assistito

Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto possono recarsi in cabina elettorale per votare con l’assistenza di un accompagnatore di fiducia, il quale deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune italiano e non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore con impedimenti fisici.

Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità.

Quando l’impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato, rilasciato gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto, dal competente funzionario medico designato dall’Azienda Sanitaria Locale.

Il certificato medico deve attestare che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore. L’impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell’elettore.

Coloro che siano in possesso di libretto nominativo, rilasciato dal Ministero dell’Interno, in favore di ciechi civili per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui sia già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito non necessitano di alcuna certificazione medica.

Per il rilascio dei certificati rivolgersi al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda ULSS n. 1 Dolomiti.

A fondo pagina è scaricabile il modulo per richiedere l’apposizione dell’annotazione del voto assistito sulla tessera elettorale.


Informazioni sul voto domiciliare

Il voto domiciliare è la possibilità di esercitare il diritto di voto presso la propria abitazione ed è riservato esclusivamente agli elettori:

  • affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico per i portatori di handicap;
  • affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione.

Per avvalersi di tale diritto, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune d’iscrizione delle liste elettorali, da martedì 14 ottobre 2025 e possibilmente entro lunedì 03 novembre 2025, una dichiarazione scritta, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, ubicata in qualsiasi Comune del territorio regionale, indicandone l’indirizzo completo e, possibilmente, un recapito telefonico.

Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale ed idonea certificazione sanitaria, rilasciata dal competente funzionario medico designato dall’Azienda Sanitaria Locale, che dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’articolo 1 del Decreto legge 03.01.2006 n. 1, come modificato dal comma 1, dell’articolo 1, della Legge 07.05.2009 n. 46.

In seguito alla domanda di voto domiciliare, presentata con la dichiarazione di cui sopra, verrà rilasciata un’attestazione riguardante il diritto all’esercizio del voto domiciliare, la quale dovrà essere esibita, unitamente alla tessera elettorale e a un documento d’identità, al Presidente del seggio al momento della votazione.

Nel caso sia necessario, l’elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore (vedi informazioni sul voto assistito).

Per il rilascio dei certificati rivolgersi al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda ULSS n. 1 Dolomiti.

A fondo pagina è scaricabile il modulo di dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui si dimora.

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 11:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot